Guardate questo video: Casse di birra lanciate come palle da bowling - la Repubblica.it
Divertente (e adatto a diventare un video virale...) ma dubito che il sistema sia stato ampiamente "testato"e non comporta rischi....
mercoledì 28 novembre 2012
domenica 25 novembre 2012
BEER REVOLUTION, CAPITOLO 8: LE BIRRE “EXTRAOMNES”
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE, a Pontedera, "Bulldog's Pub", con le BIRRE ARTIGIANALI del BIRRIFICIO EXTRA OMNES di Marnate (Varese), in abbinamento a un MENU RUSTICO
(bocconcini di pasta fritta di cereali vari, terrina di panzerotti, zuppa di cipolla, dessert ‘Birramisù’) appositamente preparato.
(bocconcini di pasta fritta di cereali vari, terrina di panzerotti, zuppa di cipolla, dessert ‘Birramisù’) appositamente preparato.
IN SCALETTA
ZEST, Belgian Ale, chiara, 5.3% da abbinare a VASSOI DI TARALLI e BOCCONI DI PASTA FRITTA da
farine aromatizzate: alla cipolla, alle olive, al pesto
HOND.ERD, Saison, chiara, 4.2% da abbinare a TERRINA DI PANZEROTTI cotti al forno con pomodoro &
mozzarella e
‘ripieno ghiotto’ alla besciamella, stracchino, noce moscata, bocconcini di salsiccia
dolce
TRIPEL, Belgian Tripel, dorata,8.6% da abbinare a ONION SOUP: zuppa di cipolle su base di pane, arricchita da formaggio fuso e pepe nero
DONKER, Imperial Coffee Stout, scura 8.5%
da abbinare a BIRRAMISU': tiramisù al mascarpone con base biscottata in bagna di Donker stessa, una stout cremosa e alcolica al caffè
Quota di partecipazione 25 euro;
TRIPEL, Belgian Tripel, dorata,8.6% da abbinare a ONION SOUP: zuppa di cipolle su base di pane, arricchita da formaggio fuso e pepe nero
DONKER, Imperial Coffee Stout, scura 8.5%
da abbinare a BIRRAMISU': tiramisù al mascarpone con base biscottata in bagna di Donker stessa, una stout cremosa e alcolica al caffè
Quota di partecipazione 25 euro;
per info e
prenotazioni (preferibilmente entro il 28 novembre): 0587-58367;
335-8414366 o 76
domenica 18 novembre 2012
Foto di gruppo
A me verrebbe già voglia di ripartire con le serate di degustazione! Son stato proprio bene!
Visita al Piccolo Birrificio Clandestino
In attesa di "carpire" altre foto dagli amici di In Fermento pubblico alcuni scatti della visita di stamani al Piccolo Birrificio Clandestino (PBC) di Livorno da parte del mitico gruppo del Corso COOP ;-)
Un grazie a Pierluigi che è stato un perfetto ospite nonchè Cicerone.

Un grazie a Pierluigi che è stato un perfetto ospite nonchè Cicerone.

venerdì 16 novembre 2012
Birre degustate al corso base di degustazione
sigh sigh sigh....purtroppo il corso di degustazione è finito :-(
Un grazie all’ass. culturale In fermento e dal gruppo di degustazione PuroMalto che hanno organizzato questo divertente ed istruttivo corso.
Ecco una carrellata delle birre degustate (in rigoroso ordine temporale) e di cui vi ho riportato le schede di degustazione nelle scorse settimane.
Un grazie all’ass. culturale In fermento e dal gruppo di degustazione PuroMalto che hanno organizzato questo divertente ed istruttivo corso.
Ecco una carrellata delle birre degustate (in rigoroso ordine temporale) e di cui vi ho riportato le schede di degustazione nelle scorse settimane.
giovedì 15 novembre 2012
Ottimi risultati per il Birrificio del Forte all'European Beer Star
All'European Beer Star 2012 di Norimberga La Mancina nella categoria delle Belgian-Style Strong Ale si è aggiudicata l'ora mentre la 2 Cilindri nella categoria English-Style Porter l'argento
Personalmente ho bevuto entrambe le birre e posso dire che sono davvero delle creature pregevoli!
Inoltre sono facilmente reperibili qua in toscana.
Personalmente ho bevuto entrambe le birre e posso dire che sono davvero delle creature pregevoli!
Inoltre sono facilmente reperibili qua in toscana.
venerdì 9 novembre 2012
Quarta lezione del corso di degustazione
Ieri sera c'è stata la terza lezione del corso di degustazione.
Serata degustativa molto interessante grazie alle birre presentate. Si tratta di bottiglie che non lasciano indifferenti e che in una serata di degustazione apre il campo alla discussione.
Schede di degustazione alla mano abbiamo analizzato 4 birre:la Cuvée René (una lambic kriek da 6% prodotta in Belgio dalla Brouwerij Lindemans), la Schlenkerla weizen (una weizen affumicata da 5.2% prodotta in Germania dalla Brauerei Schlenkerla), la HOP-IT ( una belgian golden strong ale da 9.5% prodotta dalla De Leyerth Brouwerijen in Belgio) ed infine la Samichlaus (una malt liquor da 14% prodotto in Austria dalla Eggenberg Stohr Braurei).
Ecco i miei commenti alle 4 birre...sono gradite aggiunte e/o correzioni dai miei compagni di corso ;-)
Cuvée René
Esame visivo: la birra è di un bel colore ciliegia, ha un aspetto velato e presenta una schiuma effervescente alla mescita che si dissolve rapidamente.
Esame olfattivo: intensità apprezzabile; finezza gradevole; presenta aromi di ciliegia, limone, aceto di miele e umidità di cantina.
Esame gustativo: corpo importante; frizzantezza contenuta; intensità elevata; acidità spiccata, astringente, amaro tannico e note minerali/salate; persistenza lunga; equilibrata.
Schlenkerla weizen
Esame visivo: la birra è di colore bruno, ha un aspetto velato e presenta una schiuma abbondante e persistente.
Esame olfattivo: intensità forte; finezza gradevole; presenta aromi di chiodi di garofano, caramello, banana matura, salmone o scamorza affumicata.
Esame gustativo: corpo leggero; frizzantezza moderata; intensità elevata; note dolci e acidule in bocca con un finale amaro (che normalmente non has), note speziate e fruttate; persistenza lunga; equilibrata.
HOP-IT
Esame visivo: la birra è di colore dorato, ha un aspetto velato e presenta una schiuma compatta, fine e persistente.
Esame olfattivo: intensità media; finezza gradevole; presenta aromi di speziato, corandolo, pera, agrume, latte, miele e caramello; aromi vegetali molto forti.
Esame gustativo: corpo rotondo; frizzantezza moderata; intensità elevata; ricca di sfumature in bocca, parte dolce per passare ad un amaro balsamico che va lungo nel tempo; si sente poco la sua considerevole alcolicità; persistenza lunghissima; equilibrata.
Samichlaus
Esame visivo: la birra è di bel colore ambrato, ha un aspetto limpido e presenta poca schiuma.
Esame olfattivo: intensità forte; finezza gradevole; presenta aromi di liquorosi, frutta secca, spezie, amaretto, solvente; nota cremosa considerevole
Esame gustativo: corpo sostenuto; frizzantezza moderata; intensità elevata; persistenza discreta; spiccatamente dolce.
Serata degustativa molto interessante grazie alle birre presentate. Si tratta di bottiglie che non lasciano indifferenti e che in una serata di degustazione apre il campo alla discussione.
Schede di degustazione alla mano abbiamo analizzato 4 birre:la Cuvée René (una lambic kriek da 6% prodotta in Belgio dalla Brouwerij Lindemans), la Schlenkerla weizen (una weizen affumicata da 5.2% prodotta in Germania dalla Brauerei Schlenkerla), la HOP-IT ( una belgian golden strong ale da 9.5% prodotta dalla De Leyerth Brouwerijen in Belgio) ed infine la Samichlaus (una malt liquor da 14% prodotto in Austria dalla Eggenberg Stohr Braurei).
Ecco i miei commenti alle 4 birre...sono gradite aggiunte e/o correzioni dai miei compagni di corso ;-)
Cuvée René
Esame visivo: la birra è di un bel colore ciliegia, ha un aspetto velato e presenta una schiuma effervescente alla mescita che si dissolve rapidamente.
Esame olfattivo: intensità apprezzabile; finezza gradevole; presenta aromi di ciliegia, limone, aceto di miele e umidità di cantina.
Esame gustativo: corpo importante; frizzantezza contenuta; intensità elevata; acidità spiccata, astringente, amaro tannico e note minerali/salate; persistenza lunga; equilibrata.
Schlenkerla weizen
Esame visivo: la birra è di colore bruno, ha un aspetto velato e presenta una schiuma abbondante e persistente.
Esame olfattivo: intensità forte; finezza gradevole; presenta aromi di chiodi di garofano, caramello, banana matura, salmone o scamorza affumicata.
Esame gustativo: corpo leggero; frizzantezza moderata; intensità elevata; note dolci e acidule in bocca con un finale amaro (che normalmente non has), note speziate e fruttate; persistenza lunga; equilibrata.
HOP-IT
Esame visivo: la birra è di colore dorato, ha un aspetto velato e presenta una schiuma compatta, fine e persistente.
Esame olfattivo: intensità media; finezza gradevole; presenta aromi di speziato, corandolo, pera, agrume, latte, miele e caramello; aromi vegetali molto forti.
Esame gustativo: corpo rotondo; frizzantezza moderata; intensità elevata; ricca di sfumature in bocca, parte dolce per passare ad un amaro balsamico che va lungo nel tempo; si sente poco la sua considerevole alcolicità; persistenza lunghissima; equilibrata.
Samichlaus
Esame visivo: la birra è di bel colore ambrato, ha un aspetto limpido e presenta poca schiuma.
Esame olfattivo: intensità forte; finezza gradevole; presenta aromi di liquorosi, frutta secca, spezie, amaretto, solvente; nota cremosa considerevole
Esame gustativo: corpo sostenuto; frizzantezza moderata; intensità elevata; persistenza discreta; spiccatamente dolce.
14 e 16 novembre, 2 serate birrarie
Il gruppo Puromalto propone per la prossima due settimane due serate di degustazione al "Ristoro Da'r Gallo " (Pisa) e a alla pizzaria "L'angolo" (Cenaia).
Ecco i programmi delle due serate:
Mercoledì 14
novembre, Ristoro “Da’r Gallo” (Pisa, via Lucchese 21/a, ore 20.45)
ECCELLENZE
TOSCANE ALLO SPECCHIO…LE BIRRE INVERNALI “BRUTON” & “OLMAIA” CON
PIATTI A BASE DI “PRESÌDI” SLOW FOOD
Serata a tema con degustazioni guidate a cura di Gruppo
PuroMalto e Toscana che Produce
ANTIPASTO
Lardo dolce, Biroldo della Garfagnana,
Mallegato con Marocca di Casola, Fagioli di Sorana
Birra in abbinamento – “BK", scura, 6%,
Birrificio “L’Olmaia”,
Sant’Albino (Montepulciano – Siena)
PRIMO PIATTO
Amatriciana con Tarese del Valdarno, pecorino
stagionato
della Montagna Pistoiese e profumo di
arance di stagione
Birra in abbinamento – “STONER”, dorata, 7.5%,
Birrificio “Brùton”,
San Cassiano di Moriano (Lucca)
SECONDO PIATTO
Filetto di Suino Grigio del Casentino
“porchettato” con purea di mele e fichi
Birra in
abbinamento – “CHRISTMAS
DUCK”, bruna, 8.5%,
Birrificio “L’Olmaia”,
Sant’Albino (Montepulciano – Siena)
DESSERT
“Sfratto” dei Goym (dolce della
tradizione ebraica della zona di Pitigliano e Sorano)
con mattoncini di cioccolato
artigianale alle spezie
Birra in abbinamento - "DIECI", scura, 10%
Birrificio “Brùton”,
San Cassiano di Moriano (Lucca)
Costo degustazione Euro 28,
con sconto di 3 Euro per i soci Slow Food
Caffè artigianale Trinci (Buti) Euro 1,50
Caffè artigianale Trinci (Buti) Selezione Jamaica
Blue Mountain Euro 4
Info e prenotazioni: “Da’r
Gallo”, via Lucchese 21/a – Pisa, 050-3191790; 392-2843406;
www.dargallo.com, info@dargallo.com, facebook.com/dargallo.pisa
Venerdì 16 novembre Ore 21, serata di degustazione con antipasteria abbinata, Pizzeria L’Angolo, via Vittorio Veneto 49, Cenaia
Dalla Germania, le birre artigianali “Müller”: un gusto liquido di orzo, grano, luppolo e... fuoco
“La Bianca” - Weissbier, 4.8%, chiara, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata ai Crostini della Sirenetta:
Velo di burro, gamberetti, pepe nero
Seppioline, ceci, semi di coriandolo
Polpa di granchio e peperoni dolci
“Pale Ale” - 5%, ambrata, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata ai Pasticci dell’ortolano:
Mousse rustica di Stracchino e straccetti di verdure dell‘orto
Insalata di farro al radicchio e salsiccia dolce,
Ricotta ghiotta (gocce d‘olio d’oliva, pepe nero, melanzana) -
“Orange” - Witbier con arance di Sicilia, 6%, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata a Distinti Salumi, “barchette” di pane integrale con:
Fiocco di finocchiona e ricciolo di burro
Fagottino di bresaola con cuore di Gorgonzola
Pecorino fresco fuso e soppressa
“Shila” - Smoked beer torbata, 6.5%, ambrata, Weißbräu Müller, Pieve di Soligo (Treviso)
abbinata a Sfiziosità “fumée”, tartine con:
Salmone affumicato e burro
Speck e scamorza fusa
Prosciutto di Praga, robiola e mandorle
Quota di partecipazione 20 euro
Info e prenotazioni: 050-644050, 345-8493152
Dalla Germania, le birre artigianali “Müller”: un gusto liquido di orzo, grano, luppolo e... fuoco
“La Bianca” - Weissbier, 4.8%, chiara, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata ai Crostini della Sirenetta:
Velo di burro, gamberetti, pepe nero
Seppioline, ceci, semi di coriandolo
Polpa di granchio e peperoni dolci
“Pale Ale” - 5%, ambrata, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata ai Pasticci dell’ortolano:
Mousse rustica di Stracchino e straccetti di verdure dell‘orto
Insalata di farro al radicchio e salsiccia dolce,
Ricotta ghiotta (gocce d‘olio d’oliva, pepe nero, melanzana) -
“Orange” - Witbier con arance di Sicilia, 6%, Weißbräu Müller (Baviera)
abbinata a Distinti Salumi, “barchette” di pane integrale con:
Fiocco di finocchiona e ricciolo di burro
Fagottino di bresaola con cuore di Gorgonzola
Pecorino fresco fuso e soppressa
“Shila” - Smoked beer torbata, 6.5%, ambrata, Weißbräu Müller, Pieve di Soligo (Treviso)
abbinata a Sfiziosità “fumée”, tartine con:
Salmone affumicato e burro
Speck e scamorza fusa
Prosciutto di Praga, robiola e mandorle
Quota di partecipazione 20 euro
Info e prenotazioni: 050-644050, 345-8493152
giovedì 8 novembre 2012
Corso "Progetto Imprenditoriale Microbirrificio" a Roma 24-25 Novembre
Per chi fosse interessato ad aprire un microbirrrificio vi segnalo questo corso (Corso "Progetto Imprenditoriale Microbirrificio") che potrebbe essere un primo passo per comprende se questa realtà imprenditoriale può essere da voi intrapresa..
mercoledì 7 novembre 2012
domenica 4 novembre 2012
Birra Coop

Ieri sera a cena per la prima volta ho bevuto la birra a marchio Coop.
Si tratta di una pils da 4,9% prodotto in Italia dall'azienda Pedavena utilizzando acque locali e per il 95% malti d’orzo italiano, tutto certificato No Ogm (i luppoli sono però del Nord Europa).
Esame visivo: la birra è di colore giallo limpido e presenta un schiuma poco densa e persistente.
Esame olfattivo: intensità leggera; finezza familiare,onesta; aroma dolce di pane.
Esame gustativo: corpo leggero; frizzantezza media; intensità leggera; persistenza media-lunga; amara; equilibrata.
Nel complesso posso dire che si tratta di una birra onesta. Magari qualche mio lettore storcerà il naso ma credo che nella sua fascia di prezzo e produzione sia una delle migliori. Non credo che abbia nulla da invidiare alle birre industriali presenti sugli scaffali della grande distribuzione.
sabato 3 novembre 2012
Birre al caffé
Segnalo a coloro a cui piacciono le birre al caffé questo articolo: http://espresso.repubblica.it/food/dettaglio/lora-delle-birre-al-caffe/2194216/1
Io non sono un appassionato di questo tipologie di birre, preferisco una stout o una porter in cui si possa sentire l'aroma ed il sapore del caffè senza però che esso ne costituisca uno degli ingredienti.
Io non sono un appassionato di questo tipologie di birre, preferisco una stout o una porter in cui si possa sentire l'aroma ed il sapore del caffè senza però che esso ne costituisca uno degli ingredienti.
Iscriviti a:
Post (Atom)