Giovedi 12 Dicembre 2013 al pub Bad Elf di Livorno
Serata di degustazione
"Birre e dolci sotto l'albero"
degustazione guidata di 5 grandi birre di Natale accompagnate da dolci natalizi prodotti dai migliori produttori artigianali
info e prenotazioni via Facebook - tel. 3281251458 - info@badelfpub.it
inizio ore 21 - quota partecipazione 15€
lunedì 2 dicembre 2013
sabato 23 novembre 2013
St. Andrew's Day al Bad Elf di Livorno

Sabato 30 Novembre presso il pub Bad Elf di Livorno
St. Andrew's day
Patrono della Scozia e la croce di Sant'Andrea è la bandiera scozzese
serata dedicata alla Scozia con 2 birre alla spina e varie in bottiglia
piatti a base di Haggis
vasta scelta di Whisky Single Malt
Dolci scozzesi al cioccolato e al whisky
info e prenotazioni su Facebook, tel. 3281251458 - info@badelfpub.it
30/11, Pisa. Tartufo & birre Olmaia/Bruton
Sabato 30 novembre, la “Bottega e ristoro Da'r Gallo”,
in via Lucchese 21/a (050-3191790; 392-2843406),
ospita una cena-degustazione organizzata “a tre”,
insieme allo stesso LOCALE OSPITANTE e a TOSCANA CHE PRODUCE.
Sotto i riflettori, TARTUFO e BIRRA ARTIGIANALE…
I PIATTI DI “RE TARTUFO” INCONTRANO
LE BIRRE TOSCANE “PRINCIPESSE D’INVERNO”
TARGATE “BRUTON” & “OLMAIA”
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carpaccio di Mucco Pisano al tartufo, Parmigiano “Vacche Rosse” e carciofi
con “STARSHIP", ambrata, 4.5%, Birrificio “L’Olmaia”, Montepulciano
(SI)
Tortelli di zucca al tartufo
con “LILITH”, ambrata, 5.5%, Birrificio “Brùton”, San Cassiano di Moriano
(LU)
Petto d'anatra con purè di patate “Mona Lisa” tartufate
con “LA 9”, ambrata, 6.5%, Birrificio “L’Olmaia”, Montepulciano (Siena)
Torta all’arancio e cioccolato “de’r Gallo”
con "MOMUS", bruna, 7.5%, Birrificio “Brùton”, San Cassiano di
Moriano (Lucca)
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
Quota di partecipazione 29 euro.
Info e prenotazioni: 050-3191790; 392-2843406;
mailinglist@dargallo.com, facebook.com/dargallo.pisa.
in via Lucchese 21/a (050-3191790; 392-2843406),
ospita una cena-degustazione organizzata “a tre”,
insieme allo stesso LOCALE OSPITANTE e a TOSCANA CHE PRODUCE.
Sotto i riflettori, TARTUFO e BIRRA ARTIGIANALE…
I PIATTI DI “RE TARTUFO” INCONTRANO
LE BIRRE TOSCANE “PRINCIPESSE D’INVERNO”
TARGATE “BRUTON” & “OLMAIA”
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Carpaccio di Mucco Pisano al tartufo, Parmigiano “Vacche Rosse” e carciofi
con “STARSHIP", ambrata, 4.5%, Birrificio “L’Olmaia”, Montepulciano
(SI)
Tortelli di zucca al tartufo
con “LILITH”, ambrata, 5.5%, Birrificio “Brùton”, San Cassiano di Moriano
(LU)
Petto d'anatra con purè di patate “Mona Lisa” tartufate
con “LA 9”, ambrata, 6.5%, Birrificio “L’Olmaia”, Montepulciano (Siena)
Torta all’arancio e cioccolato “de’r Gallo”
con "MOMUS", bruna, 7.5%, Birrificio “Brùton”, San Cassiano di
Moriano (Lucca)
- - - - - - - - - - - - - - - - - -
Quota di partecipazione 29 euro.
Info e prenotazioni: 050-3191790; 392-2843406;
mailinglist@dargallo.com, facebook.com/dargallo.pisa.
venerdì 8 novembre 2013
la gallina dalle birra d'oro
Molto simpatico questo spot della Nueva Andes Barley Wine
mercoledì 6 novembre 2013
SLOW FOOD LIVORNO presenta presso The Bad Elf il MASTER OF BEER.
SLOW FOOD LIVORNO presenta presso The Bad Elf pub (Via della Posta 40 -Livorno) il MASTER OF BEER.
Quattro serate e una visita (data da definire) condotte da Renato Nesi, per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche le cui radici affondano nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, a degustare questo prodotto. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza trascurare la conservazione e il servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il corso assaggeremo una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno a intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.
Prima lezione: Presentazione del Master, caratteristiche e geografia delle materie prime, le fasi della produzione del mosto. Introduzione alla degustazione.
Seconda lezione: La trasformazione del mosto in birra, tecniche di fermentazione. Il confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione.
Terza lezione: La geografia della birra. Introduzione al concetto di stile birraio. L'analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana.
Quarta lezione: La fermentazione spontanea. La conservazione delle birre, il servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e gli abbinamenti. Le birre da invecchiamento.
Quinta lezione: visita ad un Birrificio del territorio con guida del mastro birraio.
Materiale didattico: Attestato, dispensa del corso, libro Birre d’Italia (Slow Food Editore), sei bicchieri da degustazione.
Costo del corso: euro 95,00 per i soci, euro 120,00 per i non soci (compresa tessera valida 12 mesi), per gli Under 30 euro 95,00 comprensivi di tessera
Date: 19-25/11 e 3-9/12, ore 21:00
Info e prenotazioni al: 345-3598632
email: slowfoodlivorno@gmail.com
Quattro serate e una visita (data da definire) condotte da Renato Nesi, per avvicinarsi al mondo della birra, una delle bevande alcoliche più antiche le cui radici affondano nella nascita stessa delle grandi civiltà. Scopriremo, in modo divertente ma serio, a degustare questo prodotto. Parleremo di materie prime, di tecniche produttive, di stili e geografia, senza trascurare la conservazione e il servizio, la scelta dei bicchieri, gli abbinamenti. Durante il corso assaggeremo una ventina di birre, italiane e non, che ci aiuteranno a intuire le storie di uomini, di territori, di cultura, di tradizioni nascoste dietro ogni bicchiere.
Prima lezione: Presentazione del Master, caratteristiche e geografia delle materie prime, le fasi della produzione del mosto. Introduzione alla degustazione.
Seconda lezione: La trasformazione del mosto in birra, tecniche di fermentazione. Il confezionamento, la filtrazione, la pastorizzazione, la rifermentazione.
Terza lezione: La geografia della birra. Introduzione al concetto di stile birraio. L'analisi del legame tra la birra e il territorio con un approfondimento sulla situazione italiana.
Quarta lezione: La fermentazione spontanea. La conservazione delle birre, il servizio (temperatura, bicchieri e tecnica) e gli abbinamenti. Le birre da invecchiamento.
Quinta lezione: visita ad un Birrificio del territorio con guida del mastro birraio.
Materiale didattico: Attestato, dispensa del corso, libro Birre d’Italia (Slow Food Editore), sei bicchieri da degustazione.
Costo del corso: euro 95,00 per i soci, euro 120,00 per i non soci (compresa tessera valida 12 mesi), per gli Under 30 euro 95,00 comprensivi di tessera
Date: 19-25/11 e 3-9/12, ore 21:00
Info e prenotazioni al: 345-3598632
email: slowfoodlivorno@gmail.com
giovedì 31 ottobre 2013
2 serate birrarie
Riprendono gli appuntamenti con le degustazioni a tema promosse dal gruppo PuroMalto insieme ad altre realtà del territorio. In agenda DUE PROPOSTE, entrambe incentrate sull’incontro fra BIRRA E CUCINA TERRITORIALE MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE, a Bientina, “Black Line Café” via Matteucci 81 (ore20.30), serata con LE ARTIGIALI DEL BIRRIFICIO DEL BORGO In assaggio 5 etichette della microbrewery di Borgorose (Rieti) - - - - In scaletta - - - - - DUCHESSA (Saison, 5.8%, chiara) REALE (American Pale Ale, 6%, ambrata) - Millefoglie di patate,radicchio e mozzarella su crema di carciofi REALE EXTRA (American IPA, 6.4%, ambrata) - Ribollita toscana converdura a Km zero e cavolo nero KETO REPORTER (Porter al tabacco, 5.2%, scura) - Filetto di maiale allabirra e speck DUCALE (Belgian Strong Dark Ale, 8.5%, bruna) - Crema catalana confichi e granella di mandorle - - - - - - - - - - - - - - - - - - Quota di partecipazione 23 euro. Info e prenotazioni: 333-6505448
VENERDÌ 8 NOVEMBRE, a Cenaia, Risto-pizzeria “L’Angolo” via Vittorio Veneto 49 (ore 21), serata dal titolo: “BRIVIDO CALDO”. LA CUCINA D’AUTUNNO ACCOGLIE LE BIRRE STAGIONALI ABRUZZESI DELLA LINEA ARTIGIANALE “ALMOND 22” In assaggio 4 etichette del birrificio di Spoltóre (Pescara) - - - - In scaletta - - - - - IRIE (Belgian Pale Ale speziata, 5%, chiara) – Quiche Lorraine;omelette alle erbette; crostino con robiola, noci e salamella; champignon in crema di ricotta speziatae prosciutto dolce FREDRIC (Belgian Ale, 6.%, bruna) - Fusilli con porcini, pancetta ecastagne MAXIMA (Belgian Strong Ale, 6.9%, ambrata) - Arrosto di maiale allemele in forno con patate BOOGEYMAN (Imperial Porter, 8.6%, scura) - Tiramisù con scorzetted’arancia glassate - - - - - - - - - - - - - - - - - - Quota di partecipazione 25 euro. Info e prenotazioni: 050-644050,345-849315
martedì 29 ottobre 2013
Dopo aver fatto sport... bevete una birra!
Secondo uno studio dell'università di Granada, la birra avrebbe la stessa capacità re-idratante dell'acqua: è indicata per recuperare dopo l'esercizio fisicoLeggi intera notizia su Yahoo Eurosport IT
Iscriviti a:
Post (Atom)