mercoledì 27 marzo 2013
martedì 26 marzo 2013
Il cacciatore di birra
Vi segnalo questa rubrica curata da Renato Nesi sulla rivista on-line Manidistrega.it. La rubrica è davvero piacevole alla lettura, ve la consiglio!
lunedì 25 marzo 2013
come aprire una birra con un cd
domenica 24 marzo 2013
God save...the beer!!!
Londra salva birre e pub dalla tassa sugli alcolici.Il governo inglese agevola l’industria birraia locale che dà lavoro ad un milione di persone
Leggi il resto dell'articolo.
venerdì 22 marzo 2013
La birra fermentata con teste di maiale
La birra fermentata con teste di maiale...non è uno scherzo nemmeno un raccapricciante racconto dell'orrore....
"Alle coppie “maiale&birra” e “maiale alla birra”, apprezzatissime dai consumatori, si aggiunge oggi la “birra al maiale”, da poco premiata in uno degli eventi di settore più importanti a livello planetario. La Mangalitsa Pig Porter è prodotta mettendo nel fermentatore teste di Mangalica, razza suina di origine ungherese. La Mangalitsa Pig Porter realizzata dal Right Brain Brewery, birrificio del Michigan, si è guadagnata il primo premio nella categoria “Experimental Beers” al Great American Beer Festival (GABF) 2011, il festival delle craft beers americano organizzato da Brewers Association (BA)."
Leggi intera notizia
...mi verrebbe da dire al mio amico Marco che gli hanno rubato l'idea...però può ancora perseguire la sua idea di una birra fermentata in zampone! ;-D
La Mangalitsa Pig Porter entra sul podio delle birre dagli ingredienti bizzarri insieme alla Rocky Mountain Oyster Stout prodotta con i testicoli di toro fritti!
"Alle coppie “maiale&birra” e “maiale alla birra”, apprezzatissime dai consumatori, si aggiunge oggi la “birra al maiale”, da poco premiata in uno degli eventi di settore più importanti a livello planetario. La Mangalitsa Pig Porter è prodotta mettendo nel fermentatore teste di Mangalica, razza suina di origine ungherese. La Mangalitsa Pig Porter realizzata dal Right Brain Brewery, birrificio del Michigan, si è guadagnata il primo premio nella categoria “Experimental Beers” al Great American Beer Festival (GABF) 2011, il festival delle craft beers americano organizzato da Brewers Association (BA)."
Leggi intera notizia
...mi verrebbe da dire al mio amico Marco che gli hanno rubato l'idea...però può ancora perseguire la sua idea di una birra fermentata in zampone! ;-D
La Mangalitsa Pig Porter entra sul podio delle birre dagli ingredienti bizzarri insieme alla Rocky Mountain Oyster Stout prodotta con i testicoli di toro fritti!
giovedì 21 marzo 2013
Degustazione Birra Artigianale MALTUS FABER
Vi giro l'invio alla Degustazione Birra Artigianale MALTUS FABER (Genova) Mercoledì 27 marzo alle ore 19.30 presso Cinema Caffé Lanteri (Via San Michele degli Scalzi 46,Pisa)
3° APPUNTAMENTO CON LE BIRRE ARTIGIANALI AL LANTERI - è la volta di Maltus Faber!
in collaborazione con le associazioni "In Fermento" e "Vinylik"
3 bicchieri di birra 9.00€
3 bicchieri + mix di assaggi gastronomici 12.50€
MALTUS FABER e' un microbirrificio di Genova, dedicato alla produzione di Birra Artigianale di Qualità, non pastorizzata nè filtrata e quindi ancora "viva" e fresca sia al momento dell'imbottigliamento che a quello del consumo. Le caratteristiche delle birre, tutte ad alta fermentazione, e la rifermentazione in bottiglia permettono una evoluzione ed un affinamento del gusto nonchè un periodo di conservazione non inferiore all'anno.
BIRRE IN DEGUSTAZIONE:
- BIANCA (4,7°) si presenta leggermente velata, di colore dorato chiaro, con una schiuma candida e persistente. L'aroma fine e un po' agrumato non proviene da speziature o aromatizzazioni ma è ottenuto grazie alla scelta accurata di lievito e luppoli. In bocca e' subito evidente il palato morbido caratteristico del frumento; il corpo snello, l'amaricatura lieve ma avvertibile e un finale pulito contribuiscono poi a sensazioni piacevolmente rinfrescanti. Una birra beverina ma con gusto e carattere, dissetante e piacevole in tutte le occasioni.
- BLONDE (5,5°) birra di grande bevibilità ma per nulla banale: il colore è tra il biondo ed il dorato, con una bianca schiuma persistente. L'aroma è quasi esuberante, erbaceo e fruttato con una sfumatura delicata di agrumato (pompelmo).
- AMBER ALE (5,2°) colore ambrato con schiuma chiara e persistente; aroma intenso con note agrumate soprattutto di pompelmo e poi di arancia e mandarino. Le note agrumate si prolungano in bocca, ammorbidite da una sfumatura caramellata molto delicata. Amaro evdente ma non aggressivo, che risalta soprattutto nella persistenza.
- AMBRATA (7°) colore ambrato con schiuma chiara e persistente, nell'aroma pulito prevale il caramello. In bocca è morbida, piena, con sentori fruttati gentili e un caramello non troppo dolce e sciropposo che, anzi, sfuma in un retrogusto più amarognolo e secco.
- BRUNE (8°) birra ad alta fermentazione ispirata alle classiche birre di abbazia e trappiste. Il colore bruno scuro non lascia sospettare che questa sia una delle Birre più piacevolmente beverine della gamma. L'aroma è fine, leggermente tostato, il gusto è morbido, il corpo non pesante con un leggero amaro da cioccolato fondente a bilanciare la sua dolcezza. Le note scure di caffè emergono maggiormente nel finale ma sempre in modo non aggressivo.
- TRIPLE (8°) il colore dorato e la testa di schiuma di questa birra non fanno sospettare la gradazione e l'energia di questa Birra. L'aroma è intenso, leggermente speziato e alcolico, sa sopratutto fruttato ed agrumato (mandarino). In bocca ha nerbo e carattere, la dolcezza dei malti è ben presto equilibrata da un finale ben luppolato.
*** la possibilità di accompaganre la degustazione anche con taglieri, panini, hamburger e hot-dog, oltre alle immancabili insalate! ***
Degustazioni delle birre artigianli della brasseria agricola GRIGNE'
Il ciclo di degustazioni a tema promosse dal gruppo PuroMalto insieme ad altre realtà del territorio si sposta la prossima settimana a Limite sull’Arno. Domanica 24 marzo, ore 20.30, alla birro-enoteca “Bacco e Sabazio”,viale Ivo Montagni 190, serata dedicata a LE BIRRE ARTIGIANALI DELLA BRASSERIA AGRICOLA “GRIGNÈ”. Una microbrewery di Corropoli (Teramo)che utilizza LUPPOLO e ORZO AUTOCOLTIVATIO e MALTO AUTOPRODOTTO in impiantodi proprietà. IN ASSAGGIO “Donna Elena”, American Pale Ale, chiara, 5.7% “Bi.Va”, American Amber Ale, ambrata, 6.5% “Tilly”, Dubbel abbaziale, bruna, 8% IN TAVOLA - Pecorini Freschi con pere, mele e miele e crema alla birra - Risotto mantecato al Caprino con aromi e petali di Pancetta sfumati alla birra - Tagliata di Manzo con puntarelle in insalata Quota partecipazione 25 euro; POSTI LIMITATI. Info e prenotazioni (entro il 22 marzo): 349-1025159; b-s-2006@libero.it
mercoledì 20 marzo 2013
mercoledì 13 marzo 2013
Ora arriva anche la birra degli Iron Maiden....
Dopo i gruppi rock elecanti sul sito di Cronache di Birra pochi giorni fa...ora anche gli Iron Maiden lancieranno la propria birra.
martedì 12 marzo 2013
domenica 10 marzo 2013
Cosa fare degli avanzi di vino e birra
Nella remota (e rara) ipotesi che a voi lettori vi capiti di non finire le vostre bottiglie di vino e birra a questo link trovate alcune idee su come riciclare i vostri rimasugli.
venerdì 8 marzo 2013
Eventi Settimana della Birra Artigianale in Toscana
A questo link trovate tutti gli eventi previsti in Toscana in occasione della Settimana della Birra Artigianale.
Ceres Graphic Novel - “Ceres c’e…ra una volta”

Oggi infatti vi propongo una video-graphic novel molto carina ideata dalla Ceres. Credo che valga la pena vederla tutta perchè qui, attraverso l’animazione di fumetti disegnati, è narrata la leggenda della Ceres.Una leggenda che racconta di un amore finito male, di una ricetta rubata e di una vendetta consumata a suon di martellate. Non vi voglio svelare tutti i dettagli dello spot perchè sennò perdereste il pathos del racconto epico ;-)Il racconto è una commistione tra generi narrativi: l'epica si intreccia al racconto umoristico, il romanzo di avventura si unisce a quello storico..la leggenda si fonda con la realtà...Dalla leggenda infatti si passa alla vera storia di Ceres anche questa tinta da sfumature leggendarie: la birra che venne preparata per la prima volta da una donna, Nikoline, che, per la gioia di tutti seguì la ricetta trovata fortuitamente dal marito nel tronco di un albero, e nel 1856 sull’isola di Fyn, in Danimarca, aprì il birrificio dove ancora oggi si produce la Ceres. Nel racconto viene introdotto anche la figura di un commerciante genovese che grazie al Dio Thor fu spinto sull'isola di Fyn e ebbe la possibilità di scoprire la birra di Nikoline di cui si innamorò e...
...via ragazzi ma vi devo raccontare anche il finale?!? Guardate il video se siete sicuri di come è andata a finire ;-)

Articolo sponsorizzato
sabato 2 marzo 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)