giovedì 31 maggio 2012
101 modi per aprire una birra
Guardate questo divertententissimo video e ditemi voi se non vi siete trovati in prima persona a sperimentare uno dei modi illustrati per aprire una bottiglia di birra ....anche più di uno in sequenza ;-D
mercoledì 30 maggio 2012
cena degustazione a Tirrenia con le birre Bruton

martedì 29 maggio 2012
Birropedalata della Lunigiana

In Fermento Festival e Veloclub Lunigiana insieme per la prima birropedalata della Lunigiana il 24 giugno.
per maggiori info vi rimando alla pagina Fb dell'evento.
Il meraviglioso mondo dell’homebrewing
Il meraviglioso mondo dell’homebrewing
Diamo il benvenuto ad un nuovo e valido homebrewer pisano!
Non posso che essere curioso di assaggiare la sua creatura!
Diamo il benvenuto ad un nuovo e valido homebrewer pisano!
Non posso che essere curioso di assaggiare la sua creatura!
martedì 22 maggio 2012
BEER REVOLUTION vol. 6 con BIRRA AMIATA
Giovedì 31 maggio presso il Bulldog Pub di Pontedera sarà organizzata una serata di degustazione in collaborazione con Simone Cantoni e gli amici di Puro Malto.
Le protagoniste della serata sono quattro birre artigianali AMIATA presentate da Simone Cantoni e Cristiano Azzolini con la presenza di Claudio Cerullo (Mastro birraio di Birra Amiata)
1) ALDOBRANDESCA Birra al frumento 5 %
2) CROCUS Birra d'abazia allo zafferano 8,5 %
Le protagoniste della serata sono quattro birre artigianali AMIATA presentate da Simone Cantoni e Cristiano Azzolini con la presenza di Claudio Cerullo (Mastro birraio di Birra Amiata)
1) ALDOBRANDESCA Birra al frumento 5 %
2) CROCUS Birra d'abazia allo zafferano 8,5 %
3)CONTESSA America Pale Ale 7,3 %
4) BASTARDA ROSSA Birra alle castagne 6,8 %
Abbinamenti e prezzo della serata non ancora disponibili
La serata, tempo permettendo, sarà svolta in giardino.
Prenotazione entro il 30 Maggio.
La serata, tempo permettendo, sarà svolta in giardino.
Prenotazione entro il 30 Maggio.
Info e prenotazioni : tel. 0587 58367 cell. 335 8414366/76
domenica 20 maggio 2012
Beer Campus a Rosignano Solvay

Prendete nota: a Rosignano (Zona Artigianale "Le Morelline") dal 27 al 29 luglio si terrà il primo Festival della Birra Artigianale della Costa Toscana ideato da La Via della Birra Toscana e da Azimut.
Una tre giorni per incontrarsi e conoscere di persona i Birrai toscani e italiani. Degustare tantissime birre di qualità abbinate alle eccellenze gastronomiche del territorio, vivere emozioni uniche nei Beer Esperience (laboratori condotti da professionisti esperti) e se non bastasse: musica live, teatro, tavole rotonde Beer Game a premi, presentazioni di libri, il concorso per Home Brewer "Una birra per l'Estate" e molto altro ancora.
I dettagli della tre giorni sono in via di definizione, per il momento dalla pagina di Facebook dell'evento viene annunciato il concorso a premi per Home Brewer "IO BIRRO!" con premiazione domenica 29 luglio ore 16.30 durante il Beer Campus (per info e dettagli: info@laviadellabirra.it).
Davvero una bella iniziativa da non perdere! Vi terrò aggiornati!
mercoledì 16 maggio 2012
Il matrimonio di Nettuno e Cerere - specialità della cucina marinara servite con le birre della Repubblica Pisana

Etichette:
birre,
cene,
degustazioni,
mostra fotografica
sabato 12 maggio 2012
Birre artigianali MOSTODOLCE & prodotti tipici toscani
Mercoledì 16 maggio, ore 20.30, al
Ristoro “Da’r Gallo” (via Vecchia Lucchese 21/a, Pisa) la Toscana dei prodotti tipici incontra le birre artigianali
“MostoDolce” di Prato. Serata a tema con degustazioni guidate a cura
di PuroMalto.
PRIMA TAPPA
Biroldo della Garfagnana (presidio Slow Food) su costone di pane di patate (presidio Slow Food)
Formaggio caprino alle erbe - Lardo di Cinta senese su crostone di pane di castagne
Birra in abbinamento - Elio's Fifty, Ipa (India pale ale), 6%
SECONDA TAPPA
Formaggi caprini stagionati - Carne in concia con aceto balsamico
Birra in abbinamento - Dami Fumé, Rauchbier, 6.2%
INTERMEZZO
Macedonia di pere alla birra “Martellina” e miele di spiaggia
TERZA TAPPA
Tarese del Valdarno (presidio Slow Food) - Salsiccia di Suino Grigio
Pecorino stagionato con foglie di castagno e felci
Birra in abbinamento – Volpe Rossa, Bockbier, 6.3%
QUARTA TAPPA
Pecorino stagionato della Montagna Pistoiese (presidio Slow Food)
Caprino affinato con cera di opercolo, miele, semi di sesamo e menta
Salame di Grigio al vino - Salsicce di cinghiale
Birra in abbinamento – Martellina, Belgian strong ale al miele, 7.4%
DESSERT
Mousse di ricotta di pecora con grappa e melata di bosco
Costo degustazione Euro 25
Caffè artigianale Trinci (Buti)Euro 1,50
Caffè artigianale Trinci (Buti) Selezione Jamaica Blue Mountain Euro 4
Info e prenotazioni: “Da’r Gallo”, via Vecchia Lucchese 21/a – Pisa, 050-3191790; 392-2843406
PRIMA TAPPA
Biroldo della Garfagnana (presidio Slow Food) su costone di pane di patate (presidio Slow Food)
Formaggio caprino alle erbe - Lardo di Cinta senese su crostone di pane di castagne
Birra in abbinamento - Elio's Fifty, Ipa (India pale ale), 6%
SECONDA TAPPA
Formaggi caprini stagionati - Carne in concia con aceto balsamico
Birra in abbinamento - Dami Fumé, Rauchbier, 6.2%
INTERMEZZO
Macedonia di pere alla birra “Martellina” e miele di spiaggia
TERZA TAPPA
Tarese del Valdarno (presidio Slow Food) - Salsiccia di Suino Grigio
Pecorino stagionato con foglie di castagno e felci
Birra in abbinamento – Volpe Rossa, Bockbier, 6.3%
QUARTA TAPPA
Pecorino stagionato della Montagna Pistoiese (presidio Slow Food)
Caprino affinato con cera di opercolo, miele, semi di sesamo e menta
Salame di Grigio al vino - Salsicce di cinghiale
Birra in abbinamento – Martellina, Belgian strong ale al miele, 7.4%
DESSERT
Mousse di ricotta di pecora con grappa e melata di bosco
Costo degustazione Euro 25
Caffè artigianale Trinci (Buti)Euro 1,50
Caffè artigianale Trinci (Buti) Selezione Jamaica Blue Mountain Euro 4
Info e prenotazioni: “Da’r Gallo”, via Vecchia Lucchese 21/a – Pisa, 050-3191790; 392-2843406
giovedì 10 maggio 2012
Tutti i riconoscimenti ai birrifici della Guida alle Birre d’Italia 2013 di Slow Food

lunedì 7 maggio 2012
Festival Gusto Birra a Firenze
"Nella storica location dell'Ex-Bologna, oggi Piazzale del gusto, a due passi da Piazzale Michelangelo dove i fiorentini per decenni si sono ritrovati a pattinare e frescheggiare durante le giornate più calde si svolgerà il festival Gusto Birra.Per maggiori info: http://www.fermentobirra.com/appuntamenti-brassicoli-a-bologna-e-firenze-tra-il-9-e-il-13-maggio/
Una kermesse che per cinq ue giorni, dal 9 al 13 maggio, invaderà gli ampi spazi del locale con degustazioni e laboratori per amatori e non solo.
Ad aspettare gli appassionati dell'effervescente bevanda ci saranno stand con dieci tipi di birra alla spina, incontri, degustazioni, beershop, musica e cucina studiata ad hoc per essere abbinata alle diverse variazioni sul tema.
Un festival per scoprire l'effervescente mondo della birra artigianale italiana attraverso la selezione di alcuni tra i migliori microbirrifici toscani e nazionali. Saranno servite alla spina e raccontate le birre di rinomate produzioni, come i toscani Bruton e Petrognola, i lombardi, emergenti e promettenti, Brewfist ed Endorama. Presente il pluripremiato Birrificio Italiano, oltre al birrificio Foglie D'Erba, recentemente riconosciuto come miglior birraio dell'anno. Solo per citarne alcuni.
Durante l'evento saranno realizzati laboratori con degustazioni guidate e incontri con protagonisti i mastri birrai e le loro birre (ogni giorno alle ore 21.30, la domenica alle ore 17.00). Dalla cucina usciranno piatti della tradizione toscana, primi, secondi, fritti e carni alla griglia, da abbinare alle birre presenti.
Tutti gli appassionati che avranno voglia di assaggiare le varie birre presenti potranno acquistare il carnet da 8 ticket (10 euro) che darà diritto all'assaggio di altrettante birre (bicchiere da 0,15cl)."
venerdì 4 maggio 2012
Concorso Una Birra in Versilia

Anche quest' anno si terra' in Versilia la ormai consueta e attesa manifestazione " Una Birra in Versilia ", che si svolgerà domenica 3 Giugno 2012. Questa edizione si svolgera' presso l'agriturismo La Ficaia a Massarosa (LU).
Il concorso oltre a premiare la birra piu' buona del concorso, si propone di far incontrare di persona gli homebrewers italiani, dando loro così la possibilita' di scambiarsi idee e degustare birre artigianali.
Come sempre la giuria sara' capitanata da Lorenzo Dabove (in arte Kuaska) e interverranno alla manifestazione varie personalita' del mondo della birra Italiano.
Ci saranno gadget per tutti i partecipanti e premi per i primi classificati.Per maggiori info:concorso una birra in versilia
giovedì 3 maggio 2012
Senso della Birra 2012 - Programma degustazioni

è stato pubblicato la lista dei birrifici partecipanti ed il programma delle degustazioni del Senso della Birra 2012 che si terra il 5 e 6 maggio a Viareggio presso il Principe di Piemonte.
Programma degustazioni - Artigiani della Birra | Artigiani della Birra
Iscriviti a:
Post (Atom)