venerdì 30 settembre 2011

FermentoBus - Gita a Maltus Faber, Birrificio in Genova

Anche questa volta mi malgrado dovrò saltare un altra bella proposta degli amici di In Fermento - Festival delle Birre Artigianali :-(


Però voglio giravi l'invito a salire sul FermentoBus per una bella gita nel capoluogo ligure alla scoperta del birrificio Maltus Faber.
 
Il 23 ottobre 2011 inizia il viaggio del FermentoBus: prima destinazione Maltus Faber.

° Visita al birrificio
° Degustazione guidata della gamma
° Pranzo a buffet
° Passeggiata nell'intricato labirinto del centro storico più esteso al mondo, accompagnati da una guida d'eccezione: Massimo, il "maltus" del birrificio.

Quota di adesione individuale 50 Euro.
Prenotazioni fino al 15 Ottobre 2011

Per info e prenotazioni:
info@infermentofestival.com
cell. 366/7259848

Hacker-Pschorr Anno 1417

Caspita!Mi ero dimenticato di scrivervi di un altra birra che ho bevuto!
Si tratta sempre di un regalo da parte dei genitori di Laura.
Anche in questo caso come per la Franziskaner naturtrub - premium hefe weissbier e la Paulaner hefe-weissbier naturtrub si tratta di una birra prodotta da un birrificio ufficiale dell'Oktoberfest.

La Hacker-Pschorr Anno 1417,"Naturtruber Kellerbier" è prodotta dal birrificio Hacker-Pschorr fondato nel 1417 a Monaco di Baviera.
Gradi alcool: 5,5°
Stile: Kellerbier (lager non filtrata)

La Hacker-Pschorr Anno 1417 é una kellerbier, birra di malto d'orzo non filtrata, quindi naturalmente torbida. Si rifà ad una ricetta molto antica per questo il suo nome è quello dell'anno della fondazione della birreria omonima.

Anche questa terza sorella bavarese non mi ha deluso ;-)




sabato 17 settembre 2011

paulaner hefe-weissbier naturtrub


Anche stasera sono andato di weizenbier.
Stasera è toccata ad una delle 6 sorelle dell'Oktoberfest: Paulaner infatti fa parte, con Spaten, Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu e Löwenbräu, dei 6 fabbricanti di birra ufficiali della Oktoberfest di Monaco.
Anche questa weiss mi ha lasciato soddisfatto!

La Weissbier, naturalmente ben refrigerata, si gusta ancora più volentieri dal tipico bicchiere dotato di una base slanciata e pesante e la sua forma diventa panciuta e si allarga verso il bordo superiore: grazie a queste caratteristiche la schiuma è più persistente.

Come si versa la Weissbier [da:www.paulaner.it]
Vi consigliamo di sciacquare prima il boccale con acqua fredda per rendere ottimale la formazione della schiuma. Importante! Per versare la birra mettete il boccale in posizione inclinata. Avvicinate poi la bottiglia all'orlo del boccale e versate la vostra Weissbier.
Se seguirete queste istruzioni, vedrete il vostro boccale colmarsi di un’onda di schiuma bianca. La Weissbier inoltre è una birra che lascia spazio alle preferenze individuali: versate prima circa un terzo del contenuto della bottiglia. Poi, con movimenti circolari staccate il lievito dal fondo della bottiglia e aromatizzate la vostra birra con il lievito rimasto, secondo il vostro gusto personale.

   












































































venerdì 16 settembre 2011

franziskaner naturtrub - premium hefe weissbier

1249-full
Buona la franziskaner che mi hanno portato i miei suoceri dalle vacanze! Questa weiss mi è piaciuta molto.

Nome  Franziskaner naturtrub - premium hefe weissbier
Grado alc. 5,00°
Categoria  Birra di Frumento
Stile  Weisse - Weizen
Sottostile  Hefe Weissbier Naturtrub
Il termine Weizenbier significa in lingua tedesca  "birra di frumento", ma è anche in uso, soprattutto in Baviera  il termine Weißbier o Weissbier ("birra bianca"). Il bicchiere in cui vengono servite è tipicamente da 0,5l (infatti le bottiglie prodotte sono della medesima capienza) è caratteristico e non si usa mai il classico boccale da birra ma uno particolarmente alto, largo alla bocca, stretto ai fianchi e leggermente più largo alla base.
La Hefeweizen: la versione "pura", una bionda torbida in cui il lievito in sospensione non viene filtrato (Hefe significa appunto "lievito"). Naturtrüb significa che la birra è naturalmente torbida

mercoledì 14 settembre 2011

sulla mia scrivania

Grazie alle loro belle etichette le birre della Repubblica Pisana sono diventate (dopo una gustosa bevuta) oggetti di arredo.

domenica 11 settembre 2011

il lievito che venne dalla patagonia

Al rietro dalle vacanze passate in rassegna i vostri bagagli...potreste trovare un lievito per una fermentazione innovativa ;-)
Faggi argentini e mosche: così nacquero le birre lager

sabato 10 settembre 2011

petto di pollo alla birra

Ieri sera io e sopratutto Laura abbiamo realizzato una ricetta che richiedesse l'impiego della birra...per la precisione la mia birra.
Esperimento riuscito! ;-) Il petto di pollo alla birra sono venute gustosissime!
Si tratta di una ricetta semplice che chiunque può realizzare.



RICETTA
Ingredienti:
fette di petto di pollo
burro
paprika piccante in polvere (un cucchiaino raso)
mezzo bicchiere di birra bionda
farina
sale
pepe

Pulite e salate le carne.
In un piatto mescolate la farina, un pizzico di pepe e la paprika, mescolando bene ed impanate la carne.
In una casseruola larga fate fondere due fettine di burro e quando il burro è fuso aggiungete la carne e fate dorare per un paio
di minuti per lato, da entrambi i lati.
Aggiungetet ancora un pizzico di paprika e sfumate con birra.
Portate la carne fino a fine cottura e si il pollo si asciuga troppo aggiungete ancora un poco di birra.