
martedì 31 luglio 2012
lunedì 30 luglio 2012
Chestnut pub e la Marsilia del Birrificio dell'Amiata
In occasione dell'edizione 2012 di Effetto Venezia è continuato il mio tour brassicolo nella città labronica.
Questa volta è stato il turno del Chestnut (Via della Madonna 49-51, Livorno). Il pub è stato realizzato in collaborazione con il microbirrificio Birra Amiata di Arcidosso che a rotazione mette a disposizione le proprie creature. Inoltre è possibile anche trovare anche birre provenienti da altri birrifici artigianali.
Il locale è piccolo ma è possibile mettersi a sedere all'esterno sotto ad un gazebo; anche in questo caso il servizio e l'accoglienza sono buoni.
Per la mia serata ho scelto di accompagnare il tagliere di salumi e formaggi senesi e la porchetta di maialino di latte con la Marsilia, una golden ale realizzata dal birrifico di Arcidosso con frumento, coriandolo, sale grezzo di salina, alghe e acqua delle sorgenti del Fiora. Credo però che il giusto abbinamento sarebbe stato con piatti a base di pesce.
La Marsilia è una birra devvero particolare che si rifà alle gose tedesche, all'inizio mi aveva lasciato perplesso perchè al naso ed al palato non riuscivo ad associarla ad altre birre degustate...ma questo è stato alla fine il suo fascino che evoca giornate invernali in riva al mare....
Sono molto contento della mia scelta perchè staccandomi dal noto (Bastarda Rossa, Aldobrandesca) ho potuto sperimentare un stile birrario raro in salsa italiana (secondo Ratebeer: styled upon Leipziger Gose, with an Italian twist) che mi è piaciuto.
Questa volta è stato il turno del Chestnut (Via della Madonna 49-51, Livorno). Il pub è stato realizzato in collaborazione con il microbirrificio Birra Amiata di Arcidosso che a rotazione mette a disposizione le proprie creature. Inoltre è possibile anche trovare anche birre provenienti da altri birrifici artigianali.
Il locale è piccolo ma è possibile mettersi a sedere all'esterno sotto ad un gazebo; anche in questo caso il servizio e l'accoglienza sono buoni.
Per la mia serata ho scelto di accompagnare il tagliere di salumi e formaggi senesi e la porchetta di maialino di latte con la Marsilia, una golden ale realizzata dal birrifico di Arcidosso con frumento, coriandolo, sale grezzo di salina, alghe e acqua delle sorgenti del Fiora. Credo però che il giusto abbinamento sarebbe stato con piatti a base di pesce.
La Marsilia è una birra devvero particolare che si rifà alle gose tedesche, all'inizio mi aveva lasciato perplesso perchè al naso ed al palato non riuscivo ad associarla ad altre birre degustate...ma questo è stato alla fine il suo fascino che evoca giornate invernali in riva al mare....
Sono molto contento della mia scelta perchè staccandomi dal noto (Bastarda Rossa, Aldobrandesca) ho potuto sperimentare un stile birrario raro in salsa italiana (secondo Ratebeer: styled upon Leipziger Gose, with an Italian twist) che mi è piaciuto.
Beer Campus 2012 dal blog Il ponte sull'Ankh
Marco sul suo blog ci fornisce un personale e dettegliato resoconto della sua giornata da homebrewer e degustatore al Beer Campus di Rosignano.
Complimenti anche per l'incoraggiante punteggio che ha ottenuto la sua birra! Bravo Marco, fai tesoro dei consigli che ti vengon dati così li metterai a frutto quando ci metteremo in società ;-)
Complimenti anche per l'incoraggiante punteggio che ha ottenuto la sua birra! Bravo Marco, fai tesoro dei consigli che ti vengon dati così li metterai a frutto quando ci metteremo in società ;-)
lunedì 23 luglio 2012
In Thailandia un monastero fatto di bottiglie di birra riciclate
Rimanendo in tema con il post di ieri oggi vi faccio vedere il monastero Wat Pa Maha Chedi Kaew (Thailandia) costruito dai monaci con bottiglie di Heineken e di birra Chang.

Monastero fatto di bottiglie di birra riciclate, leggi notizia completa

Monastero fatto di bottiglie di birra riciclate, leggi notizia completa
domenica 22 luglio 2012
500.000 bottiglie di birra per costruire un palazzo
A Las Vegas è stato inaugurato il Morrow Royal Pavilion, il primo palazzo realizzato tramite il riciclo di 500.000 bottiglie di birra recuperate dalle numerose zone di divertimento della città.
Leggi articolo completo.
Leggi articolo completo.
venerdì 20 luglio 2012
Sostieni l’Italia alle Paralimpiadi 2012 e vinci Birra Menabrea

Leggi articolo completoÈ partito il concorso "I love you”, nato dalla collaborazione tra Ability Channel, la web tv interamente dedicata al mondo della disabilità, e Birra Menabrea, lo storico marchio biellese. Un contest per supportare la Nazionale Italiana Paralimpica che parteciperà alle Paralimpiadi Londra 2012.
mercoledì 18 luglio 2012
Beer Campus: video promo
martedì 17 luglio 2012
domenica 15 luglio 2012
Il piccolo birrificio clandestino
Ieri sera io e Laura siamo andati a Livorno al Piccolo Birrificio Clandestino (Via Solferino 69).
Il brewpub non ha tradito le aspettative: bel locale, atmosfera accogliente, deliziosi spunti e.....ottime birre!!!
Le birre che ho degustato sono state la Rondeman (Bitter Ale) e la Santa Giulia (American Ale). Ho scelto queste due birre facendomi guidare innanzitutto sulla base dei miei stili preferiti e poi perchè erano servite alla spina. Inoltre ero anche curioso di degustare la Santa Giulia che nel 2011 si è aggiudicata la prima posizione nella categoria Birre ad alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana a Selezione Birra di Rimini organizzata da Unionbirrai (nell'edizione di quest'anno si è invece posizionata al 4 posto).
Le due birre erano in formissima! Davvero delle pregevoli creazioni!
I cugini livornesi ci sanno proprio fare! Chapeau!
La prossima volta cercherò di assaggiare la Montinera, Imperial Stout vincitrice nel 2012 nella categoria Birre scure ad alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana al Sapore di Rimini.
lunedì 9 luglio 2012
Londra 2012, i pub serviranno solo Heineken
Londra 2012, i pub serviranno solo Heineken. Nasce la contesa della birra - Newsfood.com
E' davvero scandalosa questa imposizione!!!!
E' davvero scandalosa questa imposizione!!!!
mercoledì 4 luglio 2012
Degustazione in 5 atti
5 birre artigianali, 5 portate, 5 abbinamenti, 5 degustazioni guidate dalla staff di PuroMalto
In assaggio:
In assaggio:
- Marsilia (Birra del Buttero), 4.5%
- Bastarda Rossa (Birra Amiata), 6.5%
- Kinzica (Birra Repubblica Pisana), 7%
- Pacinotti (Birra Repubblica Pisana), 7.5%
- Caronte (Birra Amiata), 5.5%
Iscriviti a:
Post (Atom)